Gli acari vivono in tutte le case e non solo sui materassi, ma anche su lenzuola, federe e vestiti: ma come si possono eliminare?
Gli acari della polvere sono minuscoli parassiti appartenenti alla stessa famiglia di ragni e scorpioni. Invisibili a occhio nudo, si annidano facilmente in ambienti caldi e umidi come materassi, cuscini, tende, tappeti e persino nei peluche dei bambini.
Per ridurre la loro presenza e prevenire fastidiose reazioni allergiche, è importante sapere se possono essere eliminati con un lavaggio in lavatrice e quali accorgimenti adottare per mantenere la casa più igienica.
Gli acari della polvere possono essere eliminati con il lavaggio in lavatrice, ma solo se si raggiungono temperature sufficientemente alte.
Questi parassiti resistono bene al freddo e possono sopravvivere anche sotto lo zero, indebolendosi solo con esposizioni prolungate a temperature inferiori ai -12°C.
Ma il calore è molto più efficace: a partire dai 55°C gli acari non sopravvivono e le loro uova vengono distrutte. Lavare la biancheria da letto e altri tessuti infestati a 60°C o più è quindi il metodo più sicuro per eliminarli. Purtroppo però c’è da dire che non tutti i capi possono sopportare temperature così elevate, quindi è necessario prestare attenzione ai materiali e utilizzare additivi specifici per i tessuti più delicati.
Per una pulizia efficace, bisogna seguire alcuni piccoli accorgimenti. Lenzuola, federe e coprimaterassi dovrebbero essere lavati a temperature elevate almeno ogni due settimane.
I capi più delicati, che non possono essere lavati a 60°C, possono essere trattati con additivi anti-acaro disponibili in commercio, efficaci anche a basse temperature.
Dopo il lavaggio, il metodo migliore per asciugare i tessuti è all’aria aperta e al sole, poiché gli acari sono sensibili alla luce e all’ambiente ventilato. Per tessuti non lavabili in lavatrice, come divani o materassi, si possono utilizzare pulitori a vapore che superano i 55°C e permettono una pulizia profonda.
Devi sapere che gli acari sono presenti ovunque, anche negli ambienti più puliti, ma alcuni segnali possono indicare una loro eccessiva proliferazione. Se in casa qualcuno manifesta prurito, starnuti frequenti, congiuntivite, lacrimazione eccessiva o difficoltà respiratorie, potrebbe trattarsi di una reazione agli acari.
Nei casi più gravi, si possono sviluppare orticaria, tosse persistente o asma. Per limitare la presenza degli acari e ridurre il rischio di allergie, è fondamentale adottare alcune buone abitudini:
Gli acari della polvere sono una presenza inevitabile nelle case, ma con un’adeguata routine è possibile ridurne il numero in casa così da limitare i rischi per la salute.
Hai sempre sbagliato ad usare i contenitori: questo trucco segreto nessuno te lo ha mai…
Il mondo dei libri richiama sempre innumerevoli appassionati e non mancano festival e fiere dedicati…
Non tutti lo sanno, ma in alcuni casi si può guidare anche con la patente…
Sono curiose le vicende personali delle celebrità, alcune addirittura sconvolgenti, come la tragedia che ha…
Dimentica di dover pulire il bagno tutti i santi giorni: c'è uno spray che fa…
Qual è il detersivo migliore per la lavatrice tra quello liquido e quello in polvere?…