Patente sospesa, ma puoi ancora guidare: solo in questo caso

Non tutti lo sanno, ma in alcuni casi si può guidare anche con la patente sospesa: scopriamo insieme tutti i dettagli.

La sospensione della patente è una delle sanzioni più severe previste dal Codice della Strada per chi commette infrazioni gravi, con periodi che possono variare da pochi giorni fino a diversi anni, a seconda della violazione.

patente sospesa guida
Patente sospesa, ma puoi ancora guidare: solo in questo caso – grafias.it

Però per chi ha bisogno di spostarsi per alcuni importanti motivi, esiste la possibilità di ottenere un permesso speciale che consenta di guidare. Vediamo come funziona.

In quali casi ti sospendono la patente?

La sospensione della patente può derivare da una vasta gamma di violazioni, che vanno dall’eccesso di velocità alla guida in stato di ebbrezza, fino all’omissione di soccorso in caso di incidente.

In particolare, per infrazioni molto gravi, come l’omissione di soccorso, il periodo di sospensione può arrivare fino a 5 anni.

guida patente sospesa
In quali casi ti sospendono la patente? – grafias.it

Guidare con la patente sospesa senza autorizzazione è un’infrazione estremamente seria e comporta sanzioni pesanti, tra cui una multa da 2.046 a 8.186 euro, il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi e, in alcuni casi, la revoca definitiva della patente.

Se si viene fermati nuovamente, il veicolo può essere sequestrato e la sanzione può arrivare fino a 30.599 euro.

Come ottenere il permesso di guida anche se la patente è sospesa?

Il Codice della Strada, nell’articolo 218, prevede che chi ha subito la sospensione della patente possa richiedere un permesso speciale per continuare a guidare, ma solo per esigenze lavorative comprovate.

patente sospesa cosa fare
Come ottenere il permesso di guida anche se la patente è sospesa? – grafias.it

Per ottenere questa autorizzazione, il conducente deve dimostrare che:

  • La sospensione non è dovuta a un incidente stradale con feriti.
  • Non ha alternative praticabili per recarsi al lavoro.
  • Gli orari e i percorsi lavorativi richiedono necessariamente l’uso dell’auto.

Il permesso può essere richiesto anche per motivi di salute nel caso di persone con disabilità riconosciute dalla legge 104/1992.

Come presentare la domanda per guidare con la patente sospesa

La richiesta del permesso deve essere inviata alla Prefettura entro 15 giorni dalla sospensione della patente. È necessario presentare una serie di documenti:

  • Dati personali del conducente.
  • Dettagli della patente sospesa.
  • Prova della necessità lavorativa (come una dichiarazione del datore di lavoro).
  • Percorsi e orari di lavoro.

La Prefettura ha 15 giorni per valutare la richiesta. Se approvata, il permesso consente di guidare per un massimo di 3 ore al giorno, suddivise in fasce orarie fisse, esclusivamente per il tragitto casa-lavoro.

Anche se si ottiene il permesso, non si può guidare per altri motivi. Qualsiasi violazione comporta l’annullamento immediato dell’autorizzazione e l’applicazione delle sanzioni per guida con patente sospesa. Inoltre, chi ottiene il permesso vedrà prolungato il periodo di sospensione della patente per un numero di giorni pari al doppio delle ore utilizzate con il permesso speciale.

Dunque, il permesso di guida va a incidere direttamente sui giorni di sospensione della patente andando ad aumentarli. Bisogna quindi valutare attentamente se sia o meno il caso di utilizzare il permesso di guida oppure attendere che i termini della sospensione finiscano come da norma.

Gestione cookie