Per chi viaggia con Ryanair ci saranno delle novità molto importanti, che incideranno su tutto l’iter per l’imbarco e non solo.
A partire da maggio 2025, Ryanair introdurrà un’importante novità per tutti i suoi passeggeri.

La compagnia aerea low-cost proseguirà il suo percorso di digitalizzazione, eliminando progressivamente il supporto cartaceo delle carte di imbarco. Ma come ci si potrà imbarcare? Scopriamo insieme le novità.
Ryanair: addio alle carte di imbarco in formato cartaceo
Da anni Ryanair punta sull’innovazione tecnologica per migliorare l’esperienza dei suoi clienti e ottimizzare le operazioni aeroportuali.
L’eliminazione della carta d’imbarco tradizionale rappresenta un ulteriore passo avanti in questa direzione, riducendo l’utilizzo della carta e snellendo le procedure d’imbarco.

I viaggiatori dovranno quindi accedere all’app Ryanair per completare il check-in e salvare il proprio biglietto elettronico sullo smartphone. In questo modo, basterà mostrare il codice QR direttamente al gate senza dover stampare alcun documento.
Carta di imbarco digitale: cosa cambia per i passeggeri Ryanair?
L’obbligo della carta d’imbarco digitale comporta alcune modifiche per i viaggiatori che si affideranno alla compagnia.

Vediamo cosa bisogna sapere per non avere problemi:
- Check-in solo via app: sarà necessario scaricare e installare l’app Ryanair per effettuare il check-in e ottenere il proprio biglietto elettronico.
- Carta d’imbarco digitale: il documento di viaggio non sarà più disponibile in formato cartaceo, ma esclusivamente elettronico.
- Connessione e batteria del telefono: è fondamentale assicurarsi di avere il telefono carico e funzionante per poter accedere alla carta d’imbarco al momento del controllo.
- Eccezioni: per alcuni aeroporti che non supportano ancora i biglietti digitali, potrebbero essere previste soluzioni alternative, ma la compagnia non ha ancora fornito dettagli precisi su eventuali deroghe.
Le possibili difficoltà per i passeggeri che viaggiano con Ryanair
Praticità e meno spreco di carta sono i punti forti della scelta di Ryanair di eliminare la carta di imbarco cartacea, ma ci sono anche alcune criticità che potrebbero emergere con questa novità.
Per esempio, se il telefono si scarica o non funziona, il passeggero potrebbe avere difficoltà a mostrare il biglietto. Oppure gli anziani o le persone meno pratiche con i dispositivi digitali potrebbero incontrare problemi nell’adattarsi al nuovo sistema.
Inoltre, bisogna avere internet attivo sul telefono, ma in alcuni aeroporti il segnale è scarso e quindi il recupero della carta d’imbarco potrebbe diventare complicato se il passeggero non l’ha scaricata in anticipo.
Per evitare inconvenienti, è meglio prepararsi anticipatamente se si sa che bisogna prendere un volo Ryanair. Per esempio, si può cominciare a scaricare l’app Ryanair sul proprio smartphone e familiarizzare con le sue funzioni.
Effettuare il check-in in anticipo e salvare la carta d’imbarco sul telefono per poterla visualizzare anche offline e portare con sé un power bank per evitare problemi in caso di batteria scarica.
Se da un lato il cambiamento porterà maggiore efficienza e praticità, dall’altro sarà fondamentale per i viaggiatori adattarsi alle nuove procedure e assicurarsi di avere sempre a disposizione il proprio biglietto digitale.