Tutti pazzi per il Festival di Sanremo ma sai quanto guadagnano i cantanti in gara per ogni puntata?

In questi giorni tutto ruota attorno al Festival di Sanremo ma la vera domanda che si pongono i telespettatori è “quanto guadagnano i cantanti in gara?”. Ecco la verità.

Il Festival di Sanremo è la kermesse musicale più attesa di tutte in Italia ed ecco perché durante le serate di messa in onda della competizione, non si può che rimanere in casa, seduti sul divano a vedere le esibizioni dei cantanti, commentare i loro look e godersi l’intrattenimento dei vari ospiti presenti sul palco dell’Ariston.

Carlo Conti
Tutti pazzi per il Festival di Sanremo ma sai quanto guadagnano i cantanti in gara per ogni puntata? (ansafoto) – grafias.it

I cachet del conduttore e dei co-conduttori sono noti perché non si fa che parlare del Festival di Sanremo da mesi. Quello che invece resta sempre un po’ più nascosto è il compenso che ricevono i cantanti in gara per ogni serata, e soprattutto a quanto ammonta il premio finale.

Quanto guadagnano i cantanti del Festival di Sanremo durante la competizione?

Se pensi che i cantanti in gara al Festival di Sanremo guadagnino una cifra da capogiro per la loro partecipazione alla competizione, ti stupirà sapere che non è così. Infatti non c’è nessun compenso per gli artisti che si esibiscono sull’Ariston, bensì solo un rimborso spese di circa 53mila euro, ma solo 3mila finiscono effettivamente nelle loro tasche.

Cantanti Sanremo
Quanto guadagnano i cantanti del Festival di Sanremo durante la competizione? (ansafoto) – grafias.it

Infatti quella cifra (che sembra elevata) viene ripartita per coprire le spese dell’entourage di ogni cantante per pagare alberghi, cene, trasferimenti, e tutto ciò che serve per gestire la partecipazione all’evento. In più, i cantanti ricevono altri 5.000 euro da “spendere” per la serata dei duetti in cui si esibiscono con un loro collega.

In realtà Sanremo è una “miniera d’oro” per i cantanti in gara solo perché, oltre ad essere una competizione tanto ambita a cui partecipare, è una vetrina: qui il loro pezzo viene presentato per la prima volta e da qui “spicca il volo” sbarcando in radio, diventando un potenziale tormentone, portando la gente a conoscere quel cantante (se non lo conosceva ancora), ad acquistare i suoi CD o a comprare i biglietti dei suoi concerti.

Un circolo virtuoso che effettivamente porterà nelle “tasche” di quel cantante tanti soldi. Ma è solo una conseguenza della partecipazione al Festival di Sanremo perché di fatto, partecipando alla competizione, i cantanti non percepiscono nessun compenso.

Anche il premio finale non è in denaro: l’artista riceverà “solo” la leggendaria scultura, il famoso Albo D’oro, che sancisce la sua vittoria e offre la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest. In ogni caso per ogni cantante è un prestigio e un onore partecipare alla kermesse musicale più famosa del Paese, a prescindere dal non ricevere alcun compenso effettivo.

Gestione cookie