A distanza di anni dall’inizio della pandemia di Covid-19, uno studio rivela quali persone hanno affrontato meglio l’avvento di questo virus.
Quello della pandemia di Covid-19 è stato senza dubbio uno dei periodi più difficili della storia dell’umanità: tra restrizioni, lockdown e privazioni, tante persone hanno avuto danni ingenti sia economicamente sia umanamente (infatti ci sono state tantissime vittime in tutto il mondo).

A distanza di anni dall’inizio di questa pandemia, è stata pubblicata una ricerca molto interessante che ha svelato quali sono state le persone che l’hanno affrontata meglio, e i risultati sono molto interessanti.
Chi ha affrontato meglio la pandemia di Covid-19 secondo la ricerca
È stato pubblicato un nuovo studio dell’Oregon State University sulla rivista Frontiers in Psychology che ha svelato qualcosa di incredibile sulla pandemia da Covid-19 che ha caratterizzato gli anni precedenti. In particolare ha svelato quali sono le persone che hanno affrontato meglio questa epidemia.

La ricerca ha rivelato che le persone positive, allegre e giocherellone sono state in grado di gestire al meglio tutti i problemi causati dalla pandemia. Infatti, data la propria indole ottimista, queste persone, nonostante le difficoltà di quel periodo e le restrizioni, hanno saputo trovare sempre qualcosa di positivo a cui aggrapparsi e per andare avanti.
Uno degli autori dello studio, Xiangyou Sharon Shen, ha spiegato che: “Capire come le persone giocose affrontano le avversità può servire a raccogliere informazioni e trovare strategie per affrontare lo stress e l’incertezza”. Dunque comprendere l’indole delle persone positive e ottimiste può aiutare a capire come affrontare situazioni di stress che possono avvenire in futuro.
Infatti lo studioso ha aggiunto che, dato che ci troviamo di fronte a crescenti sfide globali che richiedono una valutazione realistica e un adattamento creativo, questo aspetto è particolarmente importante. Il medico Marc Siegel invece ha dichiarato che: “Giochi e umorismo, oltre a espressioni di amore e felicità, aumentano l’ossitocina nel cervello, l’ormone della felicità che abbassa la pressione sanguigna, abbassa i livelli di stress e migliora la salute generale”.
In generale da questo studio è emerso che le persone più giocherellone e positive sono state in grado di risolvere più facilmente dei problemi, rispetto invece a quelle più stressate e serie. Dunque, essere più ottimisti e divertenti, può aiutare a sostenere situazioni di stress e ad uscirne meglio.